Diritto civile
Agroalimentare
Ma non solo...
Cosa faccio? Civile e agroalimentare?
La gestione delle vicende civilistiche rientra nel mio bagaglio di competenze.
Oltre alle canoniche materie, ho sviluppato e approfondito il settore agroalimentare, al fine di fornire un ampio supporto nel settore, con particolare riguardo agli aspetti giuridici.
Materie di competenza

Diritto civile e delle assicurazioni -
L'importanza di gestire le controversie insorte tra i privati impone di supportare l'assistito nelle diverse vicende relative al codice civile.
In particolare, vengono trattate questioni inerenti la contrattualistica, la proprietà e i diritti reali, ivi comprese le problematiche relative a servitù, usufrutto, usucapione e comunione.
Viene altresì fornita assistenza nell'ambito assicurativo – sia in sede stragiudiziale che in quella giudiziale – al fine di gestire i sinistri occorsi in tutti i rami del settore e valutare la fondatezza contrattuale di eventuali coperture assicurative.
L'assistenza in ambito assicurativo viene garantita sia per i più frequenti incidenti automobilistici (ambito R.C.A.), sia per i sinistri più complessi come, per esempio, quelli che accadono nell'ambito della responsabilità civile e professionale, nel settore dei trasporti o nei rami elementari.
In ogni caso, vengono messi a disposizione dell'assistito numerosi strumenti, tra cui Consulenti tecnici e Medici Legali.
Malasanità e responsabilità medico/sanitaria -
Il nobile operato quotidiano del personale medico-sanitario richiede il massimo rispetto da parte di tutti.
Per tali ragioni si offre supporto legale al personale medico-sanitario nelle cause in cui questo sia coinvolto per colpa medica (malpractice).
Nell'offrire la migliore ed effettiva difesa, vengono messi a disposizione dell'assistito i numerosi strumenti, tra cui Consulenti tecnici e Medici Legali.


Recupero del credito e procedure concorsuali -
Accade sempre più frequentemente di non riuscire a ottenere quello che ci spetta.
La competenza legale e la velocità costituiscono il presupposto per avviare una soddisfacente attività di recupero del credito vantato.
In particolare, si procede con una valutazione del singolo caso, della documentazione e del profilo del debitore, in modo da determinare la strada più opportuna: giudiziale o stragiudiziale.
Viene anche prestata assistenza – mediante il confronto con altre figure professionali (commercialisti, ecc.) - nell'ambito delle procedure concorsuali e fallimentari.
Diritto Agroalimentare -
Il settore agroalimentare è uno dei più importanti e decisivi per l'economia del nostro Paese.
Questo ambito è da sempre il "motore trainante" della produzione italiana, grazie ad aziende e prodotti apprezzati in tutto il mondo per la loro qualità, prelibatezza e unicità.
Proprio per queste spiccate caratteristiche, l'ordinamento italiano ha previsto una stringente disciplina che - al fine di salvaguardare i produttori nazionali e i consumatori - regolamenta tutte le fasi che portano i prodotti sulle nostre tavole (etichettatura, igiene, indicazioni geografiche di provenienza, certificazioni, ecc.).


Tutela del militare e dei suoi familiari
- Viene riservata particolare attenzione e rispetto agli appartenenti alle Forze dell'ordine e delle Forze armate (oltre che di tutti coloro che operano nel settore “Sicurezza”) offrendo loro e ai loro familiari la necessaria attività consulenziale, anche congiuntamente ad esperti del settore.
Difesa penale -
Un procedimento penale colpisce le persone non solo sotto il profilo economico, ma soprattutto negli aspetti più preziosi e intimi: la propria libertà, la famiglia, la reputazione e il lavoro.
Al contrario, la vittima di reato può ottenere in sede penale giustizia e libertà.
Che si tratti di accusa o difesa, la tutela penale non può certamente essere lasciata al caso: ogni singola scelta, parola o gesto possono essere determinanti ai fini di una pronuncia di archiviazione, assoluzione o condanna.
È quindi essenziale ponderare con la massima attenzione ogni decisione strategica fin dai primi momenti processuali per proteggere al meglio i diritti delle persone coinvolte.
